Trentodoc: quattordici bollicine di montagna da mettere sotto l’albero di Natale (prima parte)
Il Trentodoc prosegue nella sua crescita qualitativa e quantitativa. Le due cose non vanno disgiunte e bene fa la Camera di commercio atesina a porre come obiettivo da raggiungere i 10 milioni di bottiglie per le “bollicine di montagna”. La produzione attuale è infatti attestata a 7.7 milioni di bottiglie (6.3 milioni Trento bianco; 641mila Trento riserva; 733mila Trento Rosé e 32mila circa di Rosé riserva) di cui il 20% destinato ai mercati esteri, con un valore della produzione di ...
Trentodoc: 14 spumanti da mettere sotto l’albero di Natale (seconda parte)
Secondo blocco della nostra degustazione di Trentodoc.
8. De Tarczal
Trentodoc deTarczal brut
100% chardonnay
Entra nella produzione del Metodo classico trentino anche questa storica cantina che risale ad un vescovo-principe di Trento passata successivamente nei beni di un contrammiraglio dell’Impero asburgico. De Tarczal è sulla destra Adige, di fronte a Rovereto, poco più a nord di Isera e non a caso il Marzemino è uno dei suoi cavalli di battaglia. Questo Trentodoc resta sui ...
Milestone: Cantina Terlano ricorda il pioniere Sebastian Stocker
Si è spento il 18 dicembre 2017 all’età di 88 anni lo storico enologo di Cantina Terlano Sebastian Stocker. Il mondo del vino perde così una delle più grandi personalità degli ultimi decenni: “Era consapevole sin dall’inizio del valore della zona di produzione di Terlano e, nel dopoguerra, volse lo sguardo verso l’estero, fianco a fianco con grandi precursori nel panorama vitivinicolo del calibro di Giorgio Grai e André Tchelistcheff. E’ stata per noi una vera fortuna aver avuto ...
Nuova acquisizione per Poderi Luigi Einaudi: al via il “progetto Barolo”, un percorso di valorizzazione dei migliori Cru
Dopo Bussia (4 ettari), Terlo-Costa Grimaldi (7 ettari), Cannubi 2,3 ettari e Dogliani (40 ettari) è la volta di Monvigliero: 1,5 ettari già in gestione all'azienda e comprati per un valore di 3 milioni di euro. Quest'ultima acquisizione rientra in un importante progetto di Poderi Luigi Einaudi dedicato al Barolo, un percorso di acquisizioni dei migliori Cru di questo terroir. La volontà dell'azienda è infatti quella di investire nel proprio territorio, portando sul mercato l'eccellenza ...
Natale: più Italiani al ristorante, 4,8 milioni, e spenderanno 238 milioni, più 0.2% sul 2016
Più italiani al ristorante, più ristoranti aperti. Ecco due tra le principali evidenze messe in luce da Fipe in merito alle presenze previste nei ristoranti e locali pubblici il prossimo 25 dicembre. L'indagine condotta dall'Ufficio Studi della Federazione in collaborazione con Format Research su un campione rappresentativo ha rilevato che quest'anno il 9,4% degli italiani (era il 9,2% nel 2016) sceglierà di consumare il tradizionale pranzo di Natale in ristoranti, osterie, trattorie e altri ...
Grappe Castagner, fatturato a 13 milioni, più 8.7%, ma l’export cresce del 30%
Fatturato in crescita per la Distilleria Castagner, che dagli 11.950.000 Euro del 30 giugno 2016 balza ai 13.150.000 Euro di fine giugno 2017.
In uno scenario nazionale che vede una sostanziale stagnazione e solo poche aziende di Grappa crescere nell’anno (dati I.R.I. al settembre 2017), spicca la Castagner Acquaviti essendo tra quelle con il maggior tasso di incremento:
+ 6 % nel canale G.D.O (grande distribuzione organizzata),
+ 15% nel Canale HO.RE.CA (fuoricasa)
+ 30 % nell’e...
Stéphane Derenoncourt e Campo alla Sughera: si va verso vini discreti, eleganti e puliti
Dall’inizio del 2017 Stéphane Derenoncourt - e il suo partner David Picci - lavora a Bolgheri , a Campo alla Sughera, la cantina avviata nel 1998 della famiglia Knauf, imprenditori tedeschi leader nel settore dell’edilizia - il gruppo è presente in sessanta Paesi, con uno stabilimento produttivo proprio in Toscana - . Dopo dodici mesi di lavoro è il momento di un primo bilancio di questa esperienza.
«All'inizio dell'anno - spiega Derencourt, il seconda da sinistra nella foto - abbiamo ...