Ettore Nicoletto: una squadra di “volenterosi” per la nuova road map del vino italiano al 2030
(b.g.) Lo scenario è drammatico e la pandemia ha messo in luce i punti di debolezza del mondo del vino: difficoltà nel creare valore; eccesso di produttori ( oggi in larga parte piccoli o piccolissimi con limiti gestionali e prospettive di mercato incerte sino ad oggi celate da una domanda complessivamente ampia); eccesso di denominazioni italiane, alcune poco o per niente sfruttate; eccesso di personalismi che rendono difficile costruire alleanze e collaborazioni; scarso potere dei ...
La Ribolla gialla Metodo classico ed altri 17 vitigni del Friuli Venezia Giulia nelle DOP europee
La Ribolla Gialla Metodo classico entra nel registro delle DOP europee con la pubblicazione sulla Gazzetta dell’Unione europea del disciplinare di produzione del settore vitivinicolo del Regolamento UE n. 1308/2013. Con la Ribolla Gialla MC altri 17 vitigni friulani. Nell’elenco delle tipicità enologiche tutelate dall’Unione europea della regione Friuli Venezia Giulia fanno il loro ingresso Bianco friulano, Ribolla gialla Spumante e Spumante metodo classico, Verduzzo, Riesling, ...
Librandi riparte da territorio e passa alla denominazione Calabria IGT
Dopo l’uscita in commercio della Linea Segno, l ’azienda Librandi sancisce il passaggio alla denominazione Calabria IGT. Al centro del lavoro la valorizzazione della microterritorialità e del patrimonio vitivinicolo calabrese.“Siamo orgogliosi di vedere la luce di questo importante lavoro – racconta Paolo Librandi - che completa il percorso di rebranding iniziato con le tre nuove etichette pensate per i DOC Cirò rosso, rosato e bianco che simbolizzano in etichetta il frutto di un ...
Bric del Gaian di Berta: debutta l’edizione limitata del millesimo 2012 dell’iconica grappa di Moscato d’Asti
Sono passati otto anni da quando la grappa destinata a diventare Bric del Gaian, una delle etichette simbolo di Distillerie Berta, ha iniziato il proprio riposo nel legno ed oggi è pronta per presentarsi sul mercato in un’edizione “limitata” di pochissime bottiglie. Nella filosofia Berta, infatti, la vinaccia viene trattata con la stessa cura dedicata alle uve per la produzione di vino e l’annata 2012 in Piemonte è stata calda e siccitosa, caratteristiche che hanno messo talvolta a ...
Cantina Produttori Valdobbiadene: nuovo impianto fotovoltaico per l’autosufficienza energetica
È entrato in funzione il secondo impianto fotovoltaico che fornisce energia pulita alla Cantina Produttori di Valdobbiadene, tra le realtà più storiche e rappresentative della denominazione Prosecco Superiore DOCG, che opera sul mercato con il brand Val D’Oca. Il nuovo impianto composto da 1548 pannelli è installato sul tetto del nuovo polo logistico, inaugurato a maggio del 2018 nell’ambito del costante aggiornamento tecnologico sostenuto dalla Cantina con importanti investimenti per ...