La notte degli alambicchi accesi: a Santa Massenza torna ai primi di dicembre l’evento che celebra la grappa trentina
C’è un affascinante borgo a una manciata di chilometri a ovest di Trento, all’inizio della strada che attraversa la splendida Valle dei Laghi e conduce al Garda, che custodisce una tradizione secolare: a Santa Massenza di Vallelaghi, infatti, operano ben cinque distillerie di grappa a carattere artigianale e a conduzione familiare. Una tradizione unica, intimamente legata alla storia e alla cultura di queste terre. Per celebrarla degnamente in un’atmosfera resa magica e suggestiva dagli ...
Garda con Gusto arriva alla quinta edizione, in programma a Riva del Garda dall’1 al 3 novembre
Alla sua quinta edizione Garda con Gusto - Gourmet Experience si riconferma come l’evento che ha trasformato Riva del Garda nel primo polo enogastronomico del Garda Trentino, dove scoprire e valorizzare i prodotti locali esplorando al tempo stesso il territorio, le origini e le qualità organolettiche delle materie prime grazie al coinvolgimento di produttori locali e chef d’eccellenza.
La manifestazione si svolgerà nell’arco di tre giorni, dall’1 al 3 novembre, unendo spettacoli ...
Pane, Gorgonzola e…. 7 locali milanesi reinterpretano un classico in 14 creazioni gourmet
Da giovedì 7 a sabato 9 novembre il Consorzio Gorgonzola lancia l'iniziativa “Gorgonzola & Panino Gourmet”.
7 paninoteche e foodbar milanesi proporranno la loro interpretazione del Gorgonzola in formato sandwich. Patrocina l’iniziativa l’Accademia del Panino Italiano.
Hanno accettato la “sfida”: il BULK di Giancarlo Morelli; CHIC & GO in piazza Virgilio; FATTOBENE BURGER con le sue creazioni a base di carne proveniente da filiere certificate; FUD ...
Il 14 ottobre a Venezia gli “stati generali” del Pinot grigio. Nordest primo produttore al mondo
Il Nordest è il primo produttore al mondo di Pinot Grigio, col 36% della produzione, davanti a Stati Uniti (14%), Germania (10), Austria (8), resto d'Italia (7) e, infine, Francia col 5%. 176 milioni di bottiglie l'anno per un valore di 380 milioni € ed una superficie vitata di 26mila ettari, dal Brennero al Carso. Un vero e proprio "distretto produttivo" dove l'integrazione fra produttori piccoli e grandi è molto stretta e dove la crescita sembra essere ancora molto forte: allo scorso ...
A Sutrio (Ud), in Carnia “Farine di Flor”, farine e birre artigianali il 6 ottobre prossimo
Nelle verdi e rocciose montagne della Carnia, in Friuli Venezia Giulia, il terreno è reso fertile e coltivabile da un’antichissima tradizione. In particolare, dal Medioevo si iniziarono a seminare i cereali, che ben si adattarono alle condizioni climatiche: soprattutto grano, orzo, grano saraceno (pajan), segale e, dopo la metà del 1700, anche il granoturco, che diventò il più diffuso ed utilizzato. Per macinare e frantumare i chicchi, i corsi d’acqua si punteggiarono di piccoli ...
Hostaria, dall’11 al 13 ottobre Verona torna la capitale del vino
Hostaria, il festival che celebra il vino, i sapori, e lo “stare bene” all’aperto, torna ad incantare Verona dall’11 al 13 ottobre 2019 con la sua quinta edizione, tra enogastronomia e cultura.
Molte le novità di quest’anno:
- Più di 200 tipi di vino con 53 aziende vitivinicole provenienti dal veronese, dall’Italia e, novità assoluta, tre cantine dalla Francia.
- Degustazione dell’Olio EVO (extra vergine d’oliva di alta qualità). ...
Wonderful: Wine Paris 2020 punta sul vino biologico e la lotta al climate change
La seconda edizione di Wine Paris, che si terrà dal 10 al 12
febbraio 2020 al Paris Expo Porte de Versailles, vedrà il lancio di Wonderful,
una iniziativa pensata per aiutare gli acquirenti di tutto il mondo a
identificare e comprendere le certificazioni eco-compatibili e tutte le
attività sviluppate da viticoltori, maison, cooperative e negozianti in
risposta a un mondo che cambia.
Negli ultimi anni, il consumo di vini biologici, biodinamici
e/o prodotti in modo eco-friendly è aument...
Servono giudici per la Tiramisù World Cup 2019: è l’ora per i volontari di farsi avanti!
Alla Tiramisù World Cup 2019 ci sono 600 tiramisù da assaggiare: ora servono i “giudici buongustai”. Torna il test online per poter diventare giudici delle selezioni della “sfida più golosa dell’anno”. In tutto, 600 piatti da assaggiare e quattro le possibilità per avere il proprio posto al tavolo della giuria: 21 e 22 settembre a Villa Passariano di Udine, 1 e 2 novembre a Treviso.
Dalle ore 12,00 di venerdì 6 settembre, sul sito www.tiramisuworldcup.co...