Catalogna, la vendemmia di Corpinnat condizionata dall’oidio e dal global warming: meno 70% di raccolto
E’ iniziata la vendemmia in Catalogna: le cantine del marchio collettivo Corpinnat hanno già iniziato il raccolto contrassegnato quest'anno dalla piaga dell'oidio che ha colpito i vigneti di Penedès in modo molto virulento. Macabeo e Parellada, due delle varietà storiche di base per la produzione di spumanti, sono i vitigni più colpiti, mentre lo Xarel - lo ha resistito meglio alla peste anche se la produzione sarà anche significativamente diminuita. Le cantine Corpinnat prevedono una ...
3mila bottiglie di Champagne in regalo per fermare il crollo del turismo
L'Ufficio del Turismo di Reims sta regalando 3.000 bottiglie di Champagne ai vacanzieri che soggiornano per più di due notti nella regione. L'iniziativa è stata lanciata il 15 luglio ed è soggetta a determinati criteri. I turisti devono trascorrere almeno due notti consecutive nella città di Reims, o nella zona circostante, e soggiornare in un hotel o guesthouse. Coloro che utilizzano Airbnb non sono ammessi. Durante il viaggio, i visitatori devono mangiare in un ristorante locale e ...
Addio a Barry Sterling: con Iron Horse produsse le migliori bollicine californiane, amate da sei Presidenti
All'età di novant'anni, è deceduto Barry Sterling, pioniere dell'industria dello spumante californiana e co-fondatore di Iron Horse Vineyards, uno dei vini protagonisti del Challenge internazionale Euposia, presentato in una degustazione esclusiva al Vinitaly di qualche anno fa. Sterling è deceduto, dopo una lunga malattia, domenica nella sua casa, secondo un comunicato della famiglia.
Avvocato diventato viticoltore, Sterling, insieme alla moglie Audrey, acquistò la tenuta Iron Horse ...
Il Cava torna a 250 milioni di bottiglie vendute: bene Bio e Rosado, ma resta l’incognita dei Premium che non sfondano
(di Giulio Bendfeldt) Il Cava – la principale denominazione esportatrice di Spagna – supera le difficoltà legate alle tensioni politiche in Catalogna e torna a crescere nel 2019: la produzione si riavvicina ai 250 milioni di bottiglie (il record storico è del 2017 con 252 milioni) recuperando ben 5 milioni di bottiglie sul 2018. La crescita è del 2.07%, ma il dato che tranquillizza di più è il 6.46% di incremento registrato nel mercato interno.
Vendite legate al turismo, ...
Rivoluzione per il Cava per riconquistare i produttori indipendenti e far crescere il mercato
Rivoluzione a Villafranca del Penedès: il Consiglio di regolamentazione di Cava ha approvato all'unanimità la nuova zonazione e una nuova segmentazione qualitativa del Cava. Con queste misure, secondo il presidente del D.O., Javier Pagés:"Il Cava è in prima linea nelle denominazioni di origine dei vini spumanti di altissima qualità realizzati con il rigoroso metodo tradizionale".
I metodo classico di oltre 9 mesi saranno chiamati cava "De Guarda" d'ora in poi, e quelli di più di 18 ...
Corpinnat: per il top del Cava del Penedes arriva la decima cantina socia, Can Descregut
Can Descregut, a Vilobí del Penedès, dopo aver superato i controlli obbligatori, è da oggi il decimo membro di Corpinnat, la marca collettiva che vuole rilanciare i grandi spumanti del Penedès. I criteri d'ammissione verificano, in maniera molto stringente, il rispetto di alcune precise condizioni: produzione di uva sulla base di criteri di sostenibilità, vendemmia manuale, mantenimento all'interno della cantina di tutto il processo di vinificazione e spumatizzazione. Corpinnat, avviata ...
Dom Ruinart Blanc de Blancs 2007: la degustazione
Della più antica maison di Champagne si sa praticamente tutto, così come delle sue enormi competenze e potenzialità nell’utilizzo dello Chardonnay grazie alla presenza dei suoi vigneti nei più bei Grand cru della Cote de Blancs e delle montagne di Reims. Completamente ricostruita dopo la prima guerra mondiale – la linea del fronte era a meno di un chilometro dalla sede centrale della cantina – ed entrata nell’orbita di Moet & Chandon alla fine degli Anni Sessanta, Ruinart ...