Franciacorta DOCG: il 14 e 15 settembre torna il Festival delle bollicine bresciane
Il 14 e 15 Settembre torna il Festival Franciacorta in Cantina, l’imperdibile appuntamento per enoappassionati, foodies e non solo, che avranno l’occasione di trascorrere un rilassante weekend alla riscoperta dei luoghi dove nasce il Franciacorta. Nel weekend le cantine apriranno le porte per accogliere chi voglia degustare le varie tipologie di Franciacorta e divertirsi in compagnia vivendo un’esperienza unica. Giunto alla sua decima edizione, il Festival Franciacorta si conferma un ...
La “prima” dell’Alta Langa a Milano lunedì 21 ottobre a Palazzo Serbelloni
Arriverà a fine ottobre a Milano “La Prima dell’Alta Langa”, la grande degustazione di tutte le cuvée dei soci del Consorzio Alta Langa riservata - su invito e tramite registrazione - a un pubblico selezionato di giornalisti e operatori del settore horeca. L’evento si svolgerà lunedì 21 ottobre dalle 10 alle 19 nello storico Palazzo Serbelloni, in corso Venezia 16, e porterà all’attenzione del pubblico tutte declinazioni delle “alte bollicine piemontesi” di Alta Langa: ...
Vendemmia “corta” in Champagne a causa del global warming
L’ondata di calore di questa estate porterà ad una riduzione della vendemmia in Champagne di circa il 20%. Sebbene le rese nella regione siano ufficialmente limitate dal Comité Champagne, che governa tutti gli aspetti della produzione nella denominazione, la vendemmia di quest'anno sarà limitata dalla natura, non dall'uomo. A fronte di una resa massima per quest'anno fissata a 10.200 kg / ha (in calo del 5,5% rispetto allo scorso anno di 10.800 kg / ha), si ritiene che i coltivatori ...
Sam Linter, giurato al Challenge 2015, entra nel board di WineGB
Il consiglio di amministrazione di WineGB ha annunciato la nomina di Sam Linter a consigliere di WineGB, l'ente che riunisce i produttori di vino del Regno Unito. Sam, giudice nell'edizione 2015 del Challenge Internazionale Euposia, è immediatamente in carica, ed è uno dei tre consiglieri nominati per rappresentare i maggiori coltivatori e produttori.Sam è amministratore delegato di Bolney Wine Estate ed è stata coinvolta nel settore per oltre 20 anni, durante i quali ha spinto Bolney a ...
Bollinger, Drappier e Château de Bligny: in Champagne tornano i vecchi autoctoni contro il global warming
Pinot Gris (chiamato Fromenteau in Champagne), Pinot Blanc (noto anche come Blanc Vrai nella regione), Arbane e Petit Meslier: sono queste quattro varietà autoctone che Champagne Bollinger sta valutando per reintrodurla nella cuvée della maison, una delle opzioni attualmente studiate per mantenere l'acidità nello Champagne, importante per il carattere del frizzante, ma - tuttavia – valore in diminuzione negli ultimi 30 anni a causa del surriscaldamento globale.
Secondo quanto ...